Per aumentare gli incassi bar caffetteria è necessario distaccarsi dall’idea che per ottenere dei buoni risultati possa bastare un buon caffè. Oggi i clienti si aspettano molto di più, vogliono provare prodotti esclusivi e fare esperienze che possono condividere con gli amici e con la propria famiglia, e magari anche con i loro follower sui social network.

Chi entra in un bar caffetteria, dunque, ha bisogno di un ambiente accogliente che lo faccia sentire a proprio agio, con un menù che gli permetta di incuriosirsi, in definitiva bisogna avere una proposta che si distingua da quella della concorrenza.
Un concetto che ogni imprenditore del settore deve tenere a mente è la coerenza tra marchio, target e mercato locale. Se l’offerta non parla al pubblico che frequenta la zona, sarà difficile generare traffico costante e incrementare lo scontrino medio.
In molte città italiane, ad esempio, i bar caffetteria si trovano a competere tra loro con formule simili: caffè, cappuccini, brioche e poco altro. Questo appiattimento porta i clienti a scegliere in base a criteri marginali, come la vicinanza o l’abitudine, riducendo le possibilità di distinguersi e guadagnare margini più alti.
Proprio per questo, oggi funzionano i format che riescono a proporre prodotti originali, capaci di attirare fasce diverse di pubblico e di ampliare i momenti di consumo nell’arco della giornata. Non si tratta soltanto di offrire più scelta, ma di costruire un’identità precisa, riconoscibile e in sintonia con le aspettative dei consumatori.
La scelta del marchio e il valore dell’innovazione
Un punto chiave per migliorare gli incassi bar caffetteria è selezionare con attenzione il marchio o il format con cui presentarsi al mercato. La forza del brand non si misura soltanto nella notorietà, ma anche nella capacità di adattarsi a un target specifico.
Un esempio interessante in questo senso è quello de La Yogurteria Art Cafè, un franchising nato dalla collaborazione di La Yogurteria con Nescafé, marchio internazionale di Nestlé.
L’idea è quella di unire l’esperienza dello yogurt gelato – da anni apprezzato dai clienti del brand -con un’offerta completa di caffetteria, creando così un luogo che parla a un pubblico eterogeneo: adulti, giovani e bambini.
La differenza rispetto a una yogurteria o una caffetteria classica è evidente. Qui non si entra soltanto per uno spuntino pomeridiano, ma per vivere l’intera esperienza di una caffetteria, arricchita da un menù più ampio, pensato per coprire più momenti della giornata.
A questo si aggiunge un vantaggio competitivo non trascurabile: l’accesso a ricette esclusive sviluppate con il supporto dei Coffee Ambassador Nescafé, professionisti che hanno studiato preparazioni uniche per rendere l’offerta diversa da qualsiasi altro store.
Il format, inoltre, è supportato da una comunicazione in-store efficace: monitor, menù dinamici e informazioni studiate per stimolare l’acquisto e incuriosire il cliente.
In pratica, l’imprenditore non è lasciato solo, ma viene accompagnato con strumenti che rendono la proposta più attraente e redditizia.
Per chi si affaccia oggi al mercato, poter contare su un marchio che già integra innovazione, ricerca di prodotto e strategie di marketing mirate significa partire con un vantaggio concreto, difficile da colmare per i competitor tradizionali.
Incrementare gli incassi: 6 strategie pratiche per bar e caffetterie
Oltre alla scelta del format che sicuramente influisce fortemente nell’incrementare gli incassi di un bar caffetteria, ci sono delle strategie precise che ogni gestore può sfruttare a proprio vantaggio.
1. Ampliare i momenti di consumo
Uno dei limiti più frequenti dei bar tradizionali è quello di concentrarsi solo sulla colazione e, in misura minore, sull’orario dell’aperitivo.
Questo riduce il potenziale di guadagno, un menù pensato per più fasce orarie – dalla colazione alla merenda pomeridiana, fino a proposte serali – permette invece di allungare la permanenza del cliente e di attrarre pubblici diversi.
Bevande calde e fredde, dessert, smoothie, yogurt gelato e varianti più salutari possono trasformare il locale in un punto di riferimento durante l’intera giornata.
2. Differenziare l’offerta con prodotti esclusivi
Oggi il consumatore non si accontenta di andare in una caffetteria tradizionale, ma è attratto dalle novità, dalle proposte stagionali e da quelle che non può trovare altrove.
Collaborazioni con brand forti, ricette firmate da esperti, oppure creazioni originali del locale possono fare la differenza e aumentare gli incassi, grazie a un maggior flusso di clienti ma non solo.
L’esclusività, infatti, diventa un elemento di marketing e giustifica anche un prezzo più alto, aumentando i margini di guadagno sul prodotto.
3. Curare la presentazione e il racconto del prodotto
Un cappuccino, un frappè, una bevanda possono diventare esperienze se presentati in modo accattivante. La cura della mise en place, la creatività nella decorazione e soprattutto il racconto che accompagna ogni prodotto incidono sull’immaginario del cliente.
Spiegare l’origine del caffè, l’idea alla base di una ricetta o la particolarità di un ingrediente aggiunge valore e rafforza la percezione di qualità.
4. Investire nella formazione del personale
Un bar non è fatto soltanto di arredi e menù: il personale è parte integrante dell’esperienza. Un team in grado di interagire con i clienti, proporre le novità, raccontare i prodotti e mantenere standard di servizio costanti è un alleato importante per riuscire ad aumentare lo scontrino medio e fidelizzare la clientela.
La formazione continua, non solo tecnica ma anche relazionale, sono entrambi investimenti che portano ritorni tangibili. Ad esempio, se si sceglie di aprire con marchi in franchising come La Yogurteria Art Cafè, si ha anche accesso a una formazione iniziale e continua per chi apre il locale, ma poi mediante il manuale operativo, anche per chi lavora all’interno dell’attività.
5. Utilizzare la tecnologia a supporto delle vendite
Oggi gli elementi tecnologici sono perfetti per riuscire a supportare le vendite e migliorare la comunicazione con il cliente.
Ad esempio: monitor digitali e menù interattivi sono in grado di spiegare meglio il prodotto alla clientela (anche quella che non conosce il marchio), inoltre, si invoglia il cliente a scegliere tra una proposta varia e gustosa, grazie alle immagini e agli ingredienti.
In un mercato sempre più attento all’esperienza, ma che valorizza i prodotti e orienta le scelte della clientela, questi piccoli elementi sono sistemi altamente fidelizzanti oltre che perfetti per riuscire ad aumentare la redditività.
6. Creare un ambiente riconoscibile
L’atmosfera conta quanto la qualità. Un ambiente ben progettato, coerente con l’identità del marchio, permette di migliorare l’esperienza del cliente che si sente accolto e soprattutto si sente a suo agio. Non bisogna pensare solo all’estetica ma a un design che valorizzi il comfort, la socialità e i momenti di consumo che influisce direttamente sulla durata della permanenza e sulla propensione alla spesa.
L’importanza della coerenza tra target e proposta
Ogni strategia, però, perde efficacia se manca coerenza con il pubblico di riferimento. Un bar che punta a una clientela giovane dovrà costruire un ambiente dinamico, magari con soluzioni “instagrammabili”, menù flessibili e prodotti innovativi.
Se invece l’obiettivo è intercettare professionisti e lavoratori in pausa pranzo, sarà essenziale garantire rapidità, qualità costante e proposte che rispondano a esigenze pratiche.
La capacità di leggere il territorio e di adattare l’offerta è determinante, ed è qui che la forza di un format consolidato come quello de La Yogurteria Art Cafè diventa evidente: la possibilità di attrarre pubblici diversi con una proposta modulabile e supportata da un marchio internazionale riduce il rischio e amplifica le opportunità di guadagno.
Perché puntare su format innovativi conviene
Oggi il consumatore è più informato, selettivo e influenzato dall’esperienza complessiva che vive all’interno del locale. Non basta il caffè bisogna costruire un’identità chiara, distinguersi e rinnovarsi.
Un imprenditore che sceglie di aprire un’attività con un format come La Yogurteria Art Cafè trova già integrate molte delle leve strategiche che servono a incrementare gli incassi bar caffetteria: con prodotti esclusivi, un menù pensato per più momenti della giornata, comunicazione digitale in-store, partnership con un brand di rilevanza internazionale e formazione costante.
Tutti elementi che, messi insieme, permettono di andare oltre la logica del bar tradizionale e di trasformare il locale in un punto di riferimento con un’identità forte e riconosciuta.
In definitiva, migliorare gli incassi bar caffetteria è possibile sapendo leggere il mercato e scegliere soluzioni coerenti, capaci di parlare al proprio pubblico e offrire un’esperienza completa.
Scopri perché investire nel settore food.
Vuoi diventare il prossimo affiliato La Yogurteria? Clicca qui per richiedere ulteriori informazioni.